Back to top

Dichiarazione di cambio abitazione o residenza

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art13)
  • Servizio attivo
Procedimento di cambio abitazione o residenza
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

La dichiarazione di residenza può essere presentata nelle seguenti modalità:

L'orario di risponditoria è il seguente: dal lunedì al venerdì (escluso il giovedì) dalle 08.30 alle 10.30.

Dichiarazione di residenza
Modulo dichiarazione di residenza
Dichiarazione del proprietario dell’immobile
Dichiarazione di assenso cambio residenza minori
Delega rappresentanza maggiorenne per residenza
Allegato A - documentazione iscrizione anagrafica cittadini stranieri non appartenenti all'UE
Allegato B - documentazione iscrizione anagrafica cittadini stranieri appartenenti all'UE
Copia del documento d'identità di tutti i soggetti
Copia del documento d'identità del proprietario

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS): solo per cambi di residenza attraverso il portale ANPR
  • modulo di dichiarazione di residenza
  • documento di identità di tutti i soggetti (per i minorenni è sufficiente il codice fiscale)
  • dichiarazione di assenso per trasferimento di minore (in caso di trasferimento di minore con un solo genitore)
  • titolo di possesso dell'alloggio (dichiarazione di prorietà/contratto d'affitto/comodato d'uso)
  • dichiarazione del proprietario dell'immobile corredata di documento di identità dello stesso (in mancanza di altro idoneo titolo di possesso dell'alloggio)
  • passaporto e permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari) . In mancanza di permesso di soggiorno, consultare l'allegato B "documentazione per l'iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea"
  • cittadini comunitari non italiani: consultare l'allegato B "documentazione per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea"

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento della residenza e della propria scheda anagrafica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 45 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Residenza
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025 11:25.55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?