Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Descrizione
Le case di riposo e le residenze sanitarie assistenziali (RSA) sono strutture dedicate agli anziani.
Le case di riposo accudiscono gli anziani autosufficienti, si tratta di residenze riservate a persone che stanno bene ma che per vari motivi decidono di non voler più vivere da sole.
Le RSA accolgono, invece, le persone parzialmente o totalmente non autosufficienti. Non sono strutture ospedaliere, ma hanno comunque un'impronta sanitaria. Le RSA ospitano per un periodo variabile, da poche settimane a periodi più lunghi, persone non autosufficienti che non possono essere assistite in casa e che necessitano di specifiche cure mediche e di un'articolata assistenza sanitaria. In una residenza di questo tipo sono garantite l'assistenza medica e infermieristica, eventuali trattamenti di riabilitazione (per esempio fisioterapia), aiuto per lo svolgimento delle attività.
La domanda di ammissione deve essere presentata direttamente all'ASL 2 Savonese.
Ad ogni domanda di iscrizione è attribuito un punteggio in base agli indicatori e ai parametri stabiliti dal protocollo d'intesa o dalla carta dei servizi della struttura.
Se il numero delle richieste è superiore ai posti letto disponibili, i richiedenti sono inseriti in una lista d'attesa.
Occorre presentare domanda alla ASL su apposita modulistica. A seguito della presentazione della domanda viene effettuata una valutazione delle condizioni sociali e di salute della persona da parte di un gruppo di operatori del Comune e della Asl. A seconda dell'esito la persona, in base alla gravità delle condizioni di autosufficienza, può essere inserito in RSA oppure entrare in una lista d'attesa per le residenze protette accreditate dalla Asl.
Quando si rende disponibile un posto in struttura viene contattata dalla Asl la persona prima in lista che può accettare il ricovero o attendere che si liberi un posto nella residenza preferita.
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per informazioni ulteriori rivolgersi all'Area non autosufficienza, anziani e disabilità Via Zara, 11
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale