Back to top

Asilo nido: iscrizione al servizio

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di iscrizione al servizio
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio di iscrizione all’asilo nido è rivolto alle famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 3 anni.

Approfondimenti

È possibile consultare il Regolamento Comunale relativo al servizio degli asili nido per l'a.e. 2025/2026, approvato con la Deliberazione di Giunta n. 29 del 3 marzo 2025, al seguente link.

Come fare

La procedura per l'iscrizione agli asili nido deve essere effettuata esclusivamente online collegandosi al portale genitori attraverso il pulsante "Accedi al servizio".

La domanda di iscrizione può essere inviata una sola volta per ogni minore.

Le iscrizioni per i nidi d'infanzia sono aperte dal 13 marzo al 9 aprile.

Una volta ricevute le domande di iscrizione verrà stilata una graduatoria sulla base dei criteri previsti dall'avviso comunale.

Si precisa che, per la formazione della graduatoria, di regola non si tiene conto dell'ordine di arrivo delle domande, salvo i casi previsti dai criteri organizzativi sotto riportati.

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Per l'iscrizione ed il mantenimento del posto al nido d'infanzia viene richiesto alle famiglie il pagamento di una quota annuale pari a 25,00 € da effettuare dopo la conferma dell'iscrizione.

Le tariffe mensili per tutti i nidi d'infanzia comunali sono le seguenti:

Fascia di appartenenzaValore IseeOrario ridottoOrario normaleOrario normale + post nido
1Da 0,00 € a 7.500,00 €84,00 €112,00 €121,00 €
2Da 7.501,00 a 10.000,00 €139,00 €186,00 €202,00 €
3Da 10.001,00 € a 15.000,00 €194,00 €260,00 €282,00 €
4Da 15.001,00 € a 20.000,00 €238,00 €316,00 €343,00 €
5Da 20.001,00 € a 30.000,00 €280,00 €372,00 €403,00 €
6Da 30.001,00 € a 40.000,00 €336,00 €446,00 €484,00 €
7Oltre 40.000,00 €403,00 €535,00 €581,00 €

Nel caso di due o più minori dello stesso nucleo familiare iscritti al servizio, la retta del maggiore è ridotta del 30%.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o credenziali create dal medesimo portale
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Istruzione
Categorie:
  • Educazione e formazione
Ultimo aggiornamento: 11/03/2025 11:46.41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?